Oggi è Venerd́ 31 Mar 2023 8:29:55
>> Storia
- Concordia Paleoveneta
- Concordia Romana
- Concordia Cristiana
- Concordia Rinascimentale
- Concordia Oggi
 
Concordia Cristiana

Le origini Cristiane di Julia Concordia

Concordia, favorita dalla sua posizione geografica, si è trovata al centro di importanti vie commerciali fin dall’epoca paleoveneta prima (X sec. a.C.), e romana poi. A quel tempo, infatti, le notizie delle vicende più importanti si spostavano con gli uomini attraverso i grandi traffici, terrestri e marittimi, che diventavano occasione non solo per scambiare mercanzie, ma anche per entrare in contatto con usi e costumi diversi e diversi ideali.
Grazie a ciò il messaggio evangelico dev’essere giunto abbastanza rapidamente nella zona dalla vicina Aquileia e, pur non essendoci alcuna documentazione certa sui tempi dell’introduzione del Cristianesimo a Concordia, è indubbio che la nuova religione si diffuse velocemente attraverso contatti e riunioni nascoste.
Purtroppo i cristiani dovettero per lungo tempo ritrovarsi clandestinamente visto che il messaggio evangelico venne duramente osteggiato da vari imperatori romani tanto da dar vita a numerose e crudeli persecuzioni.
Alcune fonti epigrafiche e letterarie permettono di affermare che già nel III sec. d.C. a Concordia la fede cristiana si era diffusa e consolidata.
Concordia Paleocristiana
Concordia divenuta importante insedia­mento militare romano (I-III sec. d.C.) con notevoli scambi commerciali ed avvicenda­menti di truppe, entrò presto in contatto con le prime comunità cristiane, orientali siriache.
Si costituì, quindi, intorno al III secolo, anche a Concordia, una comunità cristiana che, nel 304 d.C., durante l’impero di Diocleziano, subì una persecuzione e la città ebbe i suoi martiri.
Dopo l’editto di Milano dell’ Imperatore Costantino, editto del 313 che dava termine alle persecuzioni religiose, la comunità di Concordia si organizzò e costruì un primo luogo di culto per custodire e venerare le reliquie dei suoi martiri.
Sorse, allora, nella prima metà del quarto secolo (340-350 d.C.) la Trichora o cella Martyrium .
L’edificio è a forma di croce, con tre absidi semicircolari all’interno, aperto sul davanti con pavimento e lastrine di marmo e mosaico e reca tracce di affreschi alle pareti.
Al centro del pavimento ha un loculo cruciforme nel quale venivano custodite le reliquie dei Martiri.
Il loculo era chiuso da una lastra di pietra sulla quale trovavano collocazione quattro colonnine che sostenevano la mensa per il sacrificio eucaristico.
Successivamente la Trichora venne allunga­ta con la costruzione di un’aula a tre navate e di un atrio lastricato.
Basilica Apostolorum Maior
Tra il 381 e il 389 d.C. demolendo una grande “domus” del I secolo d.C., la comunità cristiana di Concordia, organizzata già dal III sec. sotto la guida di un sacerdote, iniziò la costruzione di una grande basilica (40x20m.) a tre navate, con abside interna a pavimento mosaicato (vedi mosaico) per accogliere le reliquie di S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista, S. Andrea, S. Tommaso e S. Luca.
Cromazio, vescovo di Aquileia, consacrò nel 389 d.C. la basilica Apostolorum. Dal sermone da lui pronunciato in tale occasione (che ci è pervenuto lacunoso in alcune parti) si evince non solo una lode alla fede ed alla laboriosità dei cittadini concordiesi, ma soprattutto l'elezione della stessa Concordia a sede episcopale, titolo che mantiene tuttora.
Nel maggio del 391 Concordia ebbe l’onore di una visita degli Imperatori Teodosio e Valentiniano II che da qui promulgarono i due editti “De fide Testium” e “De apostatis”.
Recinti Funerari (faustiniana)
Dietro gli edifici basilicali si trovano tre recinti funerari tra i quali spicca quello di Faustiniana, dotato di altare posto dinanzi al bel sarcofago in marmo greco.
Al centro del sarcofago, sulla "tabula", c’è l’iscrizione che ricorda la nobildonna romana e ai lati sono scolpiti finemente simboli cristiani.
Il recinto di Faustiniana resta uno dei primi esempi di sacello funerario dotato di altare.
A destra del cortile antistante la Trichora è collocata la tomba del sacerdote Maurenzio che volle essere sepolto davanti alle soglie delle basiliche degli Apostoli.
Sempre a destra del cortile si trovano due recinti funerari con numerosi sarcofagi con tetto spiovente ed acroteri.
Due tombe a fossa racchiudono i resti di due bambini Marsilla e Cirino.
Le lastre tombali portano incise iscrizioni funebri, la prima in latino, la seconda in greco.

QUI GIACE UNA BAMBINA DI DUE ANNI E VENTI GIORNI CHE UNA NUOVA LUCE DELL'ANIMA PRESERVA E L'ALMA FEDE.
VEZZOSO IL CORPO, CUI S'ADDICONO PAROLE DOLCISSIME, LO CONTIENE QUESTO TUMULO, TUTTO IL RESTO INVIOLABILE LO TIENE IDDIO.
DOLCE FRINGUELLO CHE ANNUNCIA LA PRIMAVERA CON CANTO MELODIOSO IL TUO CINGUETTIO PIACQUE SOTTO UN CIELO MIGLIORE.
BENCHÈ TU, MARSILLA, NEL NOME PORTASSI IL SEGNO DEL TUO DESTINO TUTTAVIA SEI DA CONSIDERARE UNA STELLA ANCHE DAI TUOI COMPAGNI DI FEDE.
FU DEPOSTA IL 5 LUGLIO.

QUI RIPOSA NEL SIGNORE AURELIO CIRINO, FIGLIO DI EVANGRIO, ORIGINARIO DEL VILLAGGIO DI SECLA IL QUALE VISSE DUE ANNI E OTTO MESI.
Invasioni barbariche
Concordia, come Aquileia ed altre città di confine, subì rovinose invasioni barbariche, in particolare il passaggio degli Unni di Attila (452 d.C.), che costrinse gli abitanti a rifugiarsi sulle isole della laguna di Caorle. Calmati i tumulti, i Concordiesi rientrarono e avviarono la ricostruzione della città.
Per Concordia fu però più nefasta di Attila la terribile alluvione del 589 d.C. (ricordata da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum) che coprì il territorio di un alto strato di fango e detriti portati dalle piene dei fiumi, stravolgendo la morfologia dei luoghi.
La popolazione che aveva abbandonato il territorio, appena possibile rientrò e pose mano alla ricostruzione sotto la guida del suo vescovo.
Crollata la basilica Apostolorum Maior, si ricostruì una seconda basilica di cui rimane un tratto di muro sopra l’abside della prima chiesa. Da reperti quali capitelli, plutei, ambone, pilastrini che si trovano nel museo civico, in cattedrale ed in altri luoghi, possiamo avanzare l’ipotesi che questa seconda basilica fosse riccamente decorata. Nei primi decenni del X secolo Concordia subì l’invasione degli Ungari che distrussero nuovamente gli edifici.
La Cattedrale
Nella seconda metà del X secolo una nuova cattedrale fù costruita ad opera del vescovo Alberico, sopra le precedenti due basiliche e fu dedicata a S. Stefano protomartire.
Probabilmente, in origine, aveva una struttura a croce latina: a navata unica con due cappelle laterali.
Il successore Benno, ottenne dall’ imperatore Ottone III il diploma di feudatario fra il Livenza ed il Tagliamento, cioè la diocesi di Concordia.
Con ogni probabilità, già sul finire del XIII secolo la struttura architettonica della Cattedrale iniziò a subire vari rimaneggiamenti: a questo periodo infatti, è possibile far risalire la costruzione delle navate laterali e gli affreschi, ancora in parte visibili alle pareti.
Importanti modifiche vennero poi effettuate nel XV secolo, ad opera del vescovo A. Feletto III (1455-1488), che fu il probabile artefice della nuova facciata in stile rinascimentale.
All’interno si possono ammirare tele di varie epoche, un crocifisso ligneo del XV sec., la statua della Madonna del 1904 e gli stalli canonicali del XIII-XIV sec.
Nella cappella dei Martiri è esposto il tesoretto della cattedrale formato da reliquiari, teche e calici.
All' interno del sacello, recintato da una balaustra, è conservata l' urna contenente le reliquie dei martiri, deposte in un sarcofago romano risalente al I sec. d.C.
Sopra l'altare in stile neo-gotico si trova la
pala del Padovanino (1588-1648), raffigurante la distribuzione dell'acqua miracolosa che trasudava dalle reliquie dei martiri.
A testimonianza di questo evento ci rimane una boccetta sigillata datata 1870, che contiene parte del liquido e che appartiene al Tesoretto della Cattedrale.
Presso l’entrata principale ci sono due acquasantiere: a sinistra una ricavata da una fontanella romana del I sec.
Addossata alla cattedrale fù eretta, nel 1150,
la torre campanaria in stile romanico.
Il Battistero
Chi visita Concordia non può non rimanere stupito alla vista di una costruzione triabsidata che sorge tra la cattedrale, il campanile, l'ex palazzo vescovile (ora canonica) e il municipio. Si tratta del Battistero medievale innalzato tra il 1089 e l' 1105 dal vescovo Regimpoto la cui tomba con iscrizione latina è addossata alla parete di destra dell’ atrio.
La costruzione è in stile romanico con influenze bizantine e attraverso un piccolo atrio a capanna, si entra in un vano a croce greca su base quadrata, aperta a trifoglio, con tre absidi semicircolari e soffitto a cupola.
Il battistero è decorato da affreschi: nella cupola e sul tamburo sono raffigurati Cristo benedicente, angeli, profeti ed evangelisti con i loro simboli.
Nella calotta absidale è affrescato il battesimo di Gesù e nelle nicchie sottostanti sono raffigurati apostoli, santi e personaggi biblici.
Il Battistero di Concordia, allo stato attuale, rimane l'unico battistero dell' XI secolo in Europa a conservare la decorazione originale pressoché interamente leggibile dal punto di vista iconografico.
 

Video Concordia SagittariaFoto Concordia Sagittaria
 

Sede Pro Loco Concordia Sagittaria
Via Roma Palazzo Municipale
P.IVA 02665430274
COD. FISC. 92005880270
Cell.370-3123768
info@prolococoncordia.it
Pro Loco Concordia Sagittaria - Venezia