Oggi è Mercoledi 07 Jun 2023 4:49:41
>> Storia
- Concordia Paleoveneta
- Concordia Romana
- Concordia Cristiana
- Concordia Rinascimentale
- Concordia Oggi
 
Concordia Romana
All’ incrocio della Via Annia (131 a.C.) e della Via Postumia (148 a.C.), poco lontano dall’odierno centro di Concordia, sorse una “Statio” come posto di ristoro per legionari, corrieri e commercianti ( vedi cartina).
Durante il II triunvirato (Ottaviano, Marcantonio e Lepido) fu fondata tra il 42 e il 40 a.C., la colonia IVLIA CONCORDIA (Sagittaria è solo un'aggiunta della fine del 1800 per ricordare l'importantissima fabbrica di frecce romana) mediante l’invio di un certo numero di cittadini romani con il compito di consolidare le conquiste e coltivare le terre.
I coloni erano abitanti che godevano della piena cittadinanza romana e le colonie ebbero pure lo scopo di offrire una decorosa sistemazione ai veterani delle guerre.
L’organizzazione amministrativa e civile era modellata su quella di Roma.
L’Italia era divisa in XI regioni. Il territorio ove sorgeva Concordia apparteneva alla X regio, cioè la Venetia et Histria e aveva come capitale Aquileia (181 a.C.).
IVLIA CONCORDIA era circondata da possenti mura sulle quali si aprivano sette porte, era dotata di un tracciato stradale regolare di decumani e cardi ed era collegata all’Adriatico ( vedi pianta), ove aveva un porto (Caorle), attraverso il Reatinum flumen (fiume Reatino, dal Medio Evo, fiume Lemene). Resti di una larga strada basolata romana sono visibili davanti alla Cattedrale.
Scavi effettuati in vari periodi hanno messo in luce in Via S. Pietro, i resti di tre arcate e le spallette di un imponente ponte (11m. circa).
Altri rinvenimenti archeologici hanno permesso l’identificazione del foro, del grande teatro (90x70m.), delle terme, della fabbrica di frecce (sagittae) e di un sepolcreto con circa 270 sarcofagi pagani e cristiani con iscrizioni che hanno dato notizie certe sull’importanza della città.
Molti reperti ed iscrizioni si trovano ora presso il Museo Nazionale Concordiese in Portogruaro (Via Seminario). I reperti venuti alla luce durante le recenti campagne di scavo trovano giusta collocazione nel Museo civico concordiese (Via I° Maggio n. 119).
...

Video Concordia SagittariaFoto Concordia Sagittaria
 

Sede Pro Loco Concordia Sagittaria
Via Roma Palazzo Municipale
P.IVA 02665430274
COD. FISC. 92005880270
Cell.370-3123768
info@prolococoncordia.it
Pro Loco Concordia Sagittaria - Venezia