Oggi è Luned́ 02 Oct 2023 6:52:03
>> Strada dei Vini Lison-Pramaggiore
Strada dei Vini DOC Lison-Pramaggiore

Le terre del Tocai daranno la possibilità di percorrere due itinerari entrambi in moto e auto. La prima proposta comincia dai lidi di una tra le più rinomate spiagge dell’Adriatico Orientale. CAORLE è una cittadina poliedrica dove mare e spiaggia si mescolano alla storia e alle tradizioni.

A pochi chilometri di distanza, incontriamo il paese di Ca’ Corniani, un piccolo borgo che ospita la sede di una prestigiosa Cantina che dal borgo prende il suo nome. Si prosegue quindi per alcuni chilometri verso l’entroterra per raggiungere una tra le più antiche città nate ai tempi dei romani: Julia Concordia, oggi Concordia Sagittaria, resa famosa per i suoi ritrovamenti archeologici, un sepolcreto del IV - V secolo d.C., detto ‘Sepolcreto dei Militi’, le terme, la cinta muraria, due pozzi del periodo imperiale, il teatro, il foro e la grande domus romana del I secolo d.C., sulla quale fu costruita nel 381 d.C. circa la ‘Basilica Apostolorum’ (nel piano sottostante l’odierna Cattedrale).

Proseguendo verso Portogruaro incontriamo una città sospesa tra medioevo e rinascimento, attraversata dal fiume Lemene, che offre ad ogni angolo scorci di intensa suggestione. Il ritorno è previsto a Pramaggiore presso la sede dell’Associazione Strada dei Vini DOC Lison-Pramaggiore e della Enoteca Regionale - Mostra Vini.

Il secondo itinerario invece avrà inizio nella ridente cittadina di San Stino di Livenza. Dal XV secolo furono i Veneziani ad estendere il loro dominio su questa terra. Le cittadine qui intorno, si arricchirono di chiese e palazzi. In particolare, ricordiamo la Chiesa di Corbolone a San Stino che risale al ‘500. A questo punto ritornando verso la rotonda dell’autostrada di San Stino e proseguendo verso Annone Veneto e Pramaggiore, ci si potrà immergere in un'atmosfera di notevole interesse naturalistico: si tratta dei Boschi di Bandiziol e Prassaccon.

Da qui si prosegue verso Pramaggiore, incontrandone come prima frazione, il borgo di Belfiore - considerato il Vigneto della Serenissima. Il borgo, durante l'impero austroungarico, veniva chiamato Steinbach, che in tedesco significa ruscello di pietre. Infatti, attraverso l'acqua chiara si può ancora vedere il fondo sassoso del fiume Loncon che azionava, un tempo, la ruota del mulino recentemente ristrutturato e trasformato in museo rurale, Museo della Civiltà Contadina, il Mulino di Belfiore. Da qui la strada è breve per raggiungere Pramaggiore, dove ha sede l’Associazione Strada dei Vini DOC Lison-Pramaggiore e l’Enoteca Regionale - Mostra Vini.

Ritorna alla Pagina - Concordia ed il Vino

Video Concordia SagittariaFoto Concordia Sagittaria
 

Sede Pro Loco Concordia Sagittaria
Via Roma Palazzo Municipale
P.IVA 02665430274
COD. FISC. 92005880270
Cell.370-3123768
info@prolococoncordia.it
Pro Loco Concordia Sagittaria - Venezia